
Chi siamo
Dopo la Banda della Magliana, la Banda Bassotti, la Banda Osiris, la Bandabardò, la Banda larga, ecco a voi:
UNA BANDA DI CEFALI
I cefali sono personalità bipolari, mentalmente instabili, spietatamente critici, ma anche dannatamente sentimentali.
Nuotano tra onde di note musicali, fiumi di pellicole cinematografiche,
e oceani di carta stampata.
Ridono a crepapelle, piangono come le fontane di Versailles, cantano a squarciagola ai concerti, sono un po’ groupies e un po’ stalker.
I cefali si divertono nel loro grande acquario, fatevi una nuotata anche voi!
La redazione:
CAPOREDATTORI
CARLA DE FELICE, IL CEFALO FRA LE NUVOLE
AMA: i pois, le lunghe corse solitarie, gli amori platonici.
ODIA: l’aria condizionata, quelli che parlano al cinema, l’ansia.
CITAZIONE PREFERITA: If you want to make God laugh, tell him your future plans. (Woody Allen)
FABIO D’ANGELO, IL FOXY CEFALO
AMA: la pasta e patate con la provola, Nino D’Angelo, il Napoli.
ODIA: l’ecomafia, i cross di Cristian Maggio e i gemelli Derrick.
CITAZIONE PREFERITA: A vita è ‘na strunzata, Aniè. (Tony Pisapia)
EDITOR
ROBERTA REGA, IL CEFALO FUORI TEMPO
AMA: il vento nei film di Fellini, i neologismi, la Cenerentola di Rossini.
ODIA: i tuttologi, trovare parcheggio a Napoli.
CITAZIONE PREFERITA: Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti. (Paolo Conte)
REDATTORI
ANGELICA MILIA, IL CEFALO SCATENATO
AMA: tutto ciò che può essere raccontato, i tortelli di zucca, il volume spaccatimpani.
ODIA: i peli del cane nel letto, i sordi volontari, odiare le cose.
CITAZIONE PREFERITA: Woody Allen doesn’t like ‘Some like it hot’! Oh well. Nobody’s perfect. (Mark Gatiss)
ANNA GIORDANO, IL CEFALO MIOPE CON IL CIUFFO
AMA: le cose a righe, le cose vecchie, il mare
ODIA: i luoghi comuni, le apparenze, quelli che usano K a posto di ch
CITAZIONE PREFERITA: Ma forse l’inconsistenza non è nelle immagini o nel linguaggio soltanto: è nel mondo. La peste colpisce anche la vita delle persone e la storia delle nazioni, rende tutte le storie informi, casuali, confuse, senza principio né fine. Il mio disagio è per la perdita di forma che constato nella vita, e cui cerco d’oppore l’unica difesa che riesco a concepire: un’idea della letteratura
(Italo Calvino – Lezioni americane)
DAVIDE PREDOSIN, IL CEFALO ROTTO
AMA: Le cose autenticamente stupide, pedalare, tuffarsi in acqua con rincorsa di trenta metri, Jonathan Richman
ODIA: Vedere un film doppiato di merda, parlare del più e del meno
CITAZIONE PREFERITA: Wake me when you’re through being cool cause I’m snoring. (Jawbreaker)
ELETTRA BERNARDO, IL CEFALO BACCALÀ
AMA: Gli sconosciuti nel tram che ti raccontano la storia della loro vita.
ODIA: Quelli che mentre si canta in allegria ti correggono il testo della canzone.
CITAZIONE PREFERITA: “Russo e celeste manco o’ diavolo ce se veste”. (Nonna Clara, per una vita)
FRANCESCO PAPADIA, IL CEFALO DA DIVANO
AMA: la musica, i giochi da tavolo, i film di menare
ODIA: le verdure a foglia cotte, quando nei film la mamma sgrida i figli chiamandoli per nome e cognome
CITAZIONE: Yippie-Ki-Yay MotherFucker! (John McClane -Die Hard)
GIORGIA RECCHIA, IL CEFALO INDECISO
AMA: le vecchie fotografie, fare e ricevere sorprese
ODIA: fare il cambio di stagione, l’umidità
CITAZIONE PREFERITA: Ci rivedremo in un’altra vita, quando saremo tutti e due dei gatti. (Vanilla Sky)
GIUSEPPE D’ALESSANDRO, IL CEFALO IN LODEN
AMA le cassate siciliane, i luoghi silenziosi, Roger Federer.
ODIA Giovanni Allevi, il relativismo culturale, gli applausi prima della fine di un brano.
CITAZIONE PREFERITA: Meine Zeit wird kommen (Gustav Mahler)
LUIGI FERRARA, IL CEFALO A TRE OCCHI
AMA: la pizza, il blues, avere ragione.
ODIA: il freddo, i fenomeni parastatali, la burocrazia.
CITAZIONE PREFERITA: I made the wrong mistakes (Thelonious Monk)
MARTINA CASCHERA, IL CEFALO FUM(ETT)OSO
AMA: le lumache (compresa bava scintillante al mattino), i grandi cieli aperti sui campi.
ODIA: le mezze misure.
CITAZIONE PREFERITA: Listen, there’s a hell of a good universe next door; let’s go. (E.E. Cummings)
NOEMI BORGHESE, IL CEFALO SERIALE
AMA: fare polemiche, l’odore di sale e tutto ciò che contiene bollicine.
ODIA: le domande stupide e gli oroscopi.
CITAZIONE PREFERITA: The most dangerous phrase in the language is “We’ve always done it this way”. (G. Hopper)
PAOLO GUAZZO, IL CEFALO MULTIUSO
AMA: le fotografie di Gabriele Basilico, villa Ada al tramonto, la cicoria ripassata.
ODIA: il traffico di Roma, i calzini bianchi, i luoghi comuni.
CITAZIONE PREFERITA: Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. (Bruno Munari)
SABRINA D’ERRICO, IL CEFALO PAXXO
AMA: le colazioni abbondanti, la filmografia di Woody Allen, i maglioni di lana
ODIA: l’ozio, il degrado, il fatto che non esistano più le mezze stagioni
CITAZIONE PREFERITA: Yo soy yo y mi circunstancia, y si no la salvo a ella no me salvo yo. (José Ortega y Gasset)
SELVAGGIA C. SERINI, IL CEFALOSTRELLO
AMA: i pipistrelli, i cani, i gatti, gli elefanti, non manca più nessuno. L’odore della carta, comprare cancelleria e non usarla, trovare errori nelle traduzioni.
ODIA: trovare errori nelle traduzioni, il caldo, i telefilm americani sui poliziotti.
CITAZIONE PREFERITA: Non ho detto che era uno scherzo divertente. (Il Comico, Watchmen)
SIMONA DI ROSA, IL CEFALO NOSTALGICO
AMA: il Greco Antico, chiacchierare, il caffè appena sveglia
ODIA: le marchette, la camomilla, i libri senza anima
CITAZIONE PREFERITA: Nei sogni della notte i cattivi chiedono perdono ed i buoni uccidono.
Sarebbe bello durare quanto i racconti che abbiamo ascoltato e che raccontiamo. Ma loro dureranno più di noi. E anche se il vento ci soffia contro, abbiamo sempre mangiato pane e tempesta, e passeremo anche questa.(Stefano Benni, Pane e Tempesta)
COLLABORATORI
MARIA CARMELA POLISI gestisce la rubrica dedicata ai più piccoli.
GIANCARLO MARINO
FLAVIA PELUSO, IL CEFALO VIAGGIATORE
AMA: i gatti, il profumo dei biscotti, Manuel Agnelli
ODIA: Amelie, la birra calda, chi si prende troppo sul serio
CITAZIONE PREFERITA: Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile (Philip Roth)
GIUSEPPE GIOIA, IL GIOVANE CEFALO
AMA: l’incenso, le parole sussurrate, l’alba.
ODIA: la resa, la mancanza di resistenza, il populismo.
CITAZIONE PREFERITA: È dunque questa, la Nausea: quest’accecante evidenza? Quanto mi ci son lambiccato il cervello! Quanto ne ho scritto! Ed ora lo so: io esisto – il mondo esiste – ed io so che il mondo esiste. Ecco tutto. (Jean-Paul Sartre)
GUSTAV BERENSON
MARIO VISONE
ILARIA CAPALBO
CLAUDIA DI CRESCE
ANDREA RAVASIO
OSPITI IN ACQUARIO
DANIELA ALFANO
VALERIA MUCERINO
UN TEMPO ERANO CEFALI
MARIANGELA NAPOLITANO, IL CEFALO COI BAFFI
AMA: i disegnini, le gru di carta e il collo lungo delle giraffe.
ODIA: i mostri sotto al letto, i refusi (anche nella vita) e le bugie sia col naso lungo che con le gambe corte.
CITAZIONE PREFERITA: L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio. (Italo Calvino)
ROBERTO D’ANGELO, IL CEFALO ACEFALO
AMA David Bowie, il gattò di patate, i cataclismi.
ODIA l’indie, l’hip-hop, i cataclismi.
CITAZIONE PREFERITA: È facile esibire una ferita, le orgogliose cicatrici di battaglia. È difficile mostrare un foruncolo. (Leonard Cohen)
DARIO CETTA, IL CEFALO IN VOLO
AMA: Gianni Morandi, le cotolette della nonna, Dio che è femmina
ODIA: i papponi, i pappagalli, i poco sciolti
CITAZIONE PREFERITA: Non sono molto bello ma sono un gran boxeur (Jean-Luc Godard)
MARCOMEI, IL CEFALO STRANAMORE
AMA i pozzi senza fondo, la porchetta ma solo se intera, Fabrizio De André.
ODIA la fame nel mondo.
CITAZIONE PREFERITA: L’amore passa, l’herpes è per sempre. (Manuel Agnelli)